MILANO NORD
Orario di servizio 2024
Ivano Auletta – aulettaivano@gmail.com
Protagonista di questo scenario è la parte più meridionale e trafficata del cosiddetto “Ramo Milano” della rete Trenord, dove confluiscono diverse linee fondamentali che da Milano portano ad Asso, Como, Malpensa Aeroporto, Novara e Varese. Nello scenario è simulato anche il passante di Milano, cuore del servizio ferroviario suburbano della città.
L’intero scenario è stato realizzato a partire dalle immagini satellitari disponibili su Google Earth con l’ausilio del Fascicolo Linea edizione 2020 (aggiornato al 20/09/2024), insieme a numerosi sopralluoghi lungo le stazioni delle linee Trenord. L’edizione dell’orario simulato è quella “dicembre 2023” (ultime modifiche il 23/09/2024).
ELENCO DEGLI ENTRY / EXIT POINTS
- ASS: entry/exit point
della linea per Erba/Asso, è percorsa dai regionali R16;
- BUS: entry/exit point
della linea per Busto Arsizio, con successive diramazioni per Malpensa
Aeroporto T2 e Novara Nord, è percorsa dai Malpensa Express XP1 e XP2
e dai regionali R27 e R28;
- CER: entry/exit point
della linea RFI per Milano Certosa, è percorsa dai suburbani S5 e S6;
- COM: entry/exit point
della linea per Como Lago, è percorsa dai RegioExpress
RE7 e dai regionali R17;
- DEP Camnago: entry/exit
point del deposito di Camnago-Lentate;
- DEP Novate: entry/exit
point del deposito di Novate Milanese;
- GAR: entry/exit point della linea RFI per Milano Porta Garibaldi, è percorsa dai Malpensa Express XP2 e dai regionali R28;
- OFF Novate: entry/exit
point delle officine di Novate Milanese;
- ROG: entry/exit point della linea RFI per Milano Rogoredo, è percorsa dai suburbani S1, S2, S12 e S13;
- TRE: entry/exit point della linea RFI per Treviglio, è percorsa dai suburbani S5 e S6;
- VAR: entry/exit point della linea per Varese/Laveno Mombello Lago, è percorsa dai RegioExpress RE1 e dai regionali R22.
ELENCO DELLE
PRINCIPALI STAZIONI
- Camnago-Lentate:
stazione dotata di due binari tronchi, da dove hanno origine i suburbani S4. Un
binario di manovra consente ingresso/uscita dal deposito della stazione;
- Cormano-Cusano
Milanino: è una stazione dotata di tre binari passanti, di cui il primo funge
da capotronco per la linea locale che da qui porta a
Milano Bovisa Politecnico. Da questa stazione hanno origine i suburbani S12;
- Garbagnate Milanese: la stazione è situata
sulle due linee (diretta e locale) che collegano Milano a Saronno ed è dotata
di tre binari tronchi, di cui solo uno serve da capolinea per i suburbani S13,
e cinque binari passanti. Il binario 5, da dove in passato partiva il raccordo che
portava allo scalo merci dell'Alfa Romeo di Arese, non è presente nel tracciato;
- Mariano Comense: stazione
dotata di due binari passanti e di un binario tronco, funge da capolinea per
alcune corse del servizio suburbano S2 e del servizio regionale R16;
- Meda: impianto dotato
di due binari passanti e di un binario tronco, che funge da capolinea per
alcune corse del servizio suburbano S2;
- Milano
Bovisa Politecnico: impianto dotato di otto binari passanti e di un piccolo
parco ricovero di tre binari, denominato Parco Librera.
La stazione è situata alla separazione delle linee Milano-Saronno e
Milano-Asso, nonché all’origine del ramo Bovisa del passante ferroviario di
Milano. Qui vi transitano la quasi totalità dei treni simulati nello scenario;
- Milano
Cadorna: capolinea meridionale delle linee per Saronno ed Asso, è una stazione
di testa dotata di dieci binari tronchi. Da qui hanno origine i regionali R16,
R17, R22 e R27, i RegioExpress RE1 e RE7, il Malpensa
Express XP1 e i suburbani S3 e S4. L’impianto è dotato di due parchi ricovero
mezzi – Parco Ovest e Parco Est – dotati entrambi di 4 binari;
- Milano
Lancetti e Milano Porta Vittoria: entrambe dotate di 4 binari
passanti, fungono da stazioni di diramazione per le linee collegate al passante
ferroviario milanese;
- Novate Milanese: la stazione è situata sulle due linee (diretta e locale) che collegano Milano a Saronno ed è dotata di sette binari passanti, di cui tre (bin. 1-3) percorsi unicamente dal materiale in ingresso/uscita dalle officine o dal deposito della stazione;
- Palazzolo
Milanese: situato sulla linea Milano-Asso, quest’impianto possiede tre
binari passanti. Il binario 3 è utilizzato per le precedenze (rare nella
simulazione);
- Saronno: è l’impianto terminale delle due linee (diretta e locale) provenienti da Milano e il capolinea delle linee da/per Como Lago, Varese/Laveno Mombello Lago, Malpensa Aeroporto T2, Novara Nord e Seregno. Da qui hanno origine i suburbani S1, S3 e S9;
- Seveso: stazione dotata di tre binari passanti e di un binario tronco, da dove hanno origine i suburbani S2. Da questo impianto si diramano due linee, entrambe a semplice binario, una per Camnago-Lentate e una per Erba/Asso.
NOTE SULLO SVOLGIMENTO DELLA SIMULAZIONE
La simulazione è molto impegnativa, con oltre 1000 treni al giorno, per cui consiglio una velocità massima di x2 o x3.
Nel tracciato sono definiti tutti i possibili itinerari, ma sono presenti soltanto i pulsanti per gli itinerari più frequenti. La sola stazione di Milano Cadorna possiede tutti i pulsanti di itinerario, eccetto quelli da/per i due parchi ricovero.
Nelle note dei treni sono sempre indicate le precedenze, gli incroci e gli instradamenti.
Per rendere la simulazione più agevole i seguenti segnali sono stati impostati come “intermedi”:
- sulla linea Milano-Seveso, i segnali di partenza di Milano Affori lato Milano Bovisa Politecnico e i segnali di protezione di Milano Bruzzano Parco Nord posizionati sul binario locale;
- nel passante, i segnali di partenza di
Milano Porta Vittoria lato ROG e TRE;
- nel passante, a Milano Lancetti, il
segnale di protezione lato Milano Bovisa Politecnico e i segnali di partenza lato
CER e Milano Bovisa Politecnico;
- sulla linea diretta Milano-Saronno, a Garbagnate Milanese, i segnali di partenza dei bin. 4 e 3, rispettivamente lato Saronno e lato Milano, e i segnali di protezione lato Saronno e lato Milano.
I seguenti segnali, invece, si apriranno in automatico all’ingresso del treno nel tracciato:
- nel passante, le protezioni di Milano
Porta Vittoria lato ROG e TRE, e la protezione di Milano Lancetti lato CER;
- a Ceriano Laghetto, tutti i segnali di partenza e protezione;
- a Saronno, le protezioni da BUS, VAR e COM e i segnali di partenza dei bin. 2, 4 e 6 lato nord;
- i segnali di uscita da tutti i depositi e le officine.
Selezionare il comando segnali automatici a verde prima di iniziare la simulazione.
Le icone dei treni presenti nello scenario sono tutte realizzate da me, sentiteVi liberi di utilizzarle nei tracciati di Vostra creazione.
Requisiti minimi per la simulazione: Train Director 3.9.10, Pacchetto Segnali RFI 5.1.
Per suggerimenti e la segnalazione di eventuali errori presenti nello scenario Vi prego di contattarmi via mail o sul gruppo di discussione di TrainDir 3.
Ivano Auletta